Menu
Il tuo carrello 0

Nessun prodotto nel carrello.
Non lasciarti sfuggire
l'occhiale giusto per te!

Visita il nostro Shop online!

PALPEBRA CHE TREMA: QUALI SONO LE CAUSE?

Ti è mai capitato di percepire un leggero tremolio alle palpebre? Si tratta di un movimento involontario molto più comune di quanto pensi. La maggior parte delle volte è un qualcosa di innocuo, tranne in casi un po’ più specifici, a cui prestare più attenzione.

Di solito, i tremori corrispondono a contrazioni involontarie dei muscoli (più frequenti alle palpebre inferiori, ma possono interessare anche quelle superiori), possono presentarsi improvvisamente e durare per un determinato periodo.  
 

Perché trema la palpebra? Scopriamo alcune cause e i rimedi

  1. Stress, ansia e mancanza di sonno: A volte, il tremore alle palpebre rappresentano un segnale che indica che è giunta l’ora di prenderci una pausa, e pensare di più al nostro benessere psico-fisico. Bisognerebbe dormire di più e assicurarsi una buona qualità del sonno. 

  2. Secchezza e affaticamento oculare: La secchezza oculare può irritare la cornea e sfociare in una congiuntivite e questo potrebbe causare un riflesso involontario alle palpebre (il tremolio). Inoltre, il tremore potrebbe sopraggiungere anche nel caso di un affaticamento degli occhi, dovuto a eccessive ore di lavoro o all’uso di occhiali con una gradazione errata. Per rimediare, è consigliato usare delle tecniche di rilassamento (leggi anche il nostro articolo “Ginnastica oculare: allena i tuoi occhi per un minor affaticamento”) e, qualora portassi degli occhiali, controllare la loro gradazione.

  3. Consumo eccessivo di caffeina o altre sostanze eccitanti. Provare a sospendere o a ridurre per un periodo il consumo di tali sostanze.

  4. Trascorrere molte ore davanti a un computer o a uno schermo. È consigliabile, anche alla fine di una giornata lavorativa trascorsa davanti a dispositivi elettronici, idratare gli occhi con colliri e applicare impacchi caldi sulle palpebre per agevolare il rilassamento oculare.

  5. Disturbi del sistema nervoso: blefarospasmo, altre patologie (paralisi di Bell, distonia cervicale, distonia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, sindrome di Tourette) ed effetti collaterali dei farmaci usati per trattare epilessia e psicosi, per cui è richiesto l’intervento di un medico.

Naturalmente, se dovesse capitare il tremore a una delle palpebre, non significa necessariamente che tu sia malato, ma se persiste è consigliabile una visita dall’oculista.