Menu
Il tuo carrello 0

Nessun prodotto nel carrello.
Non lasciarti sfuggire
l'occhiale giusto per te!

Visita il nostro Shop online!

LA FOTOFOBIA: COS’È E COME RIDURRE I DISTURBI

I tuoi occhi vivono come uno shock il passaggio da un ambiente buio a un ambiente luminoso? La luce del sole, a volte, ti provoca dei fastidi non indifferenti, tanto da non poter tenere gli occhi aperti involontariamente a seguito di un contatto diretto? Esistono molte persone che sono sensibili alla luce. Attenzione, però, perché non si parla di una semplice sensibilità alla luce solare, che può dar fastidio a tutti, ma a una vera e propria intolleranza, la cosiddetta fotofobia, che porta a una contrazione ripetuta delle palpebre, bruciore, lacrimazione e dolori oculari.

La fotofobia non è considerata una malattia, ma più un sintomo correlato a vari fattori. C’è chi è più sensibile alla luce più intensa (casi più lievi), chi non sopporta nemmeno la flebile fiamma di una candela (casi più gravi). Ci sono, comunque, valide soluzioni pratiche per alleviare tale fastidio.
 
Fotofobia: quali soluzioni adottare per alleviare i fastidi?
  1. Lenti fotocromatiche: Usa lenti che cambiano colore con la luce del sole. Questa tipologia di occhiali cambiano la colorazione in concomitanza con la luminosità che si presenta (non dovrai più alternare l’occhiale da sole e quello da vista). Proteggono al 100% dai raggi UVA e UVB e garantiscono una visione ottimale per ogni fase di scurimento. Ricorda, però, che non potranno mai sostituire del tutto l’occhiale da sole in ambienti fortemente illuminati dai raggi del sole, e non funzionano in auto, in quanto il parabrezza assorbe gran parte dei raggi UVA.
  2. Lenti polarizzate: Questa tipologia di lenti riduce gli effetti abbaglianti provocati dal riflesso della neve, dell’acqua, della sabbia ecc. e, di conseguenza, diminuisce l’affaticamento oculare. La visione che si avrà sarà più chiara, definita e i colori saranno percepiti in maniera più intensa. Per tale motivo sono consigliati particolarmente durante attività sportive e ricreative, anche se occorre usarli con cautela durante la guida, poiché il riflesso del parabrezza delle altre auto potrebbe creare una distorsione visiva.